Codice civile (Italia)

Codice civile
Titolo estesoApprovazione del testo del Codice civile
StatoRegno d'Italia
Tipo leggeRegio decreto
LegislaturaXXX legislatura del Regno d'Italia
ProponenteDino Grandi
SchieramentoPNF
Promulgazione16 marzo 1942
A firma diVittorio Emanuele III
In vigore19 aprile 1942
SostituisceCodice civile del Regno d'Italia[1]
Testo
Regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, in materia di "Approvazione del testo del Codice civile"

Il codice civile (noto anche come “Codice civile del 1942”) in Italia è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme giuridiche di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).

Il codice attualmente in vigore è stato emanato con il Regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, in materia di "Approvazione del testo del Codice civile", e simbolicamente entrato in vigore il 21 aprile dello stesso anno (in riferimento dalla data convenzionale della fondazione dell'antica Roma) costituisce, insieme alle leggi speciali, una delle fonti del diritto civile italiano in quanto ancora vigente nell'attuale Repubblica Italiana.

  1. ^ Meglio noto come “Codice Pisanelli” o “Codice civile del 1865”.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne