Codice di Dresda manoscritto | |
---|---|
Codice di Dresda, pagine 10 e 11 | |
Epoca | XIII o XIV secolo |
Lingua | Lingua maya |
Provenienza | Yucatán |
Dimensioni | 20 × 370 cm |
Pagine | 78 |
Ubicazione | Biblioteca universitaria del land di Sassonia |
Il Codice di Dresda (in latino Codex Dresdensis) è un manoscritto risalente al XIII o al XIV secolo ed è considerato il codice superstite più antico proveniente dalle Americhe. Il codice venne riscoperto nella città di Dresda, da cui prende il nome, e originariamente fu scritto dalla popolazione Maya nella loro lingua. È conservato presso la biblioteca universitaria del land di Sassonia, a Dresda in Germania.
Durante la seconda guerra mondiale il manoscritto ha subito numerosi e gravi danni dovuti alle infiltrazioni di acqua e durante i restauri alcune pagine vennero ricomposte in modo non corretto. Le pagine sono alte 20 cm e possono essere ripiegate tipo fisarmonica; se spiegate, il codice è lungo 3,7 metri. Esso è ricco di geroglifici maya in cui ci si riferisce a un precedente testo originale redatto circa tre o quattrocento anni prima, in cui si descriveva la storia locale.