Nelle telecomunicazioni la codifica Manchester è una forma di comunicazione dati nella quale ogni punto viene segnalato da una transizione. La codifica Manchester è considerata una codifica auto-sincronizzante (non necessita di un segnale di sincronia esterno), il che significa che permette un'accurata sincronizzazione del flusso dati. Ogni bit viene trasmesso in un intervallo di tempo di bit predefinito.[1] La codifica Manchester deve il suo nome al fatto che fu sviluppata come sistema per la memorizzazione sulle memorie a tamburo del Manchester Mark 1, sviluppato dall'Università di Manchester.