Cogorno comune | |
---|---|
Panorama di San Salvatore, sede comunale | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Città metropolitana | Genova |
Amministrazione | |
Sindaco | Gino Garibaldi (lista civica di centro-destra Rinnovamento per Cogorno) dal 30-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 44°19′59.09″N 9°22′20.86″E |
Altitudine | 38 m s.l.m. |
Superficie | 9,08 km² |
Abitanti | 5 694[1] (30-6-2024) |
Densità | 627,09 ab./km² |
Frazioni | Breccanecca, Cogorno, San Colombano della Costa, Monticelli, Panesi, San Salvatore (sede comunale) |
Comuni confinanti | Carasco, Chiavari, Lavagna, Ne |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 16030 |
Prefisso | 0185 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 010018 |
Cod. catastale | C826 |
Targa | GE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 490 GG[3] |
Nome abitanti | cogornesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Cogorno nella città metropolitana di Genova | |
Sito istituzionale | |
Cogórno (Cogorno IPA: /kuˈguɾnu/ in ligure[4]) è un comune italiano sparso di 5 694 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di San Salvatore.