Collesano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Tiziana Cascio (siAmo Collesano) dal 29-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 37°55′N 13°56′E |
Altitudine | 468 m s.l.m. |
Superficie | 108,17 km² |
Abitanti | 3 605[1] (31-8-2023) |
Densità | 33,33 ab./km² |
Comuni confinanti | Campofelice di Roccella, Cerda, Gratteri, Isnello, Lascari, Scillato, Termini Imerese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90016 |
Prefisso | 0921 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 082032 |
Cod. catastale | C871 |
Targa | PA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 379 GG[3] |
Nome abitanti | collesanesi |
Patrono | Madonna dei Miracoli |
Giorno festivo | 26 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Collesano (Ulisanu in siciliano[4]) è un comune italiano di 3 605 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
È sede del Museo dedicato alla competizione automobilistica Targa Florio, di cui costituiva uno dei passaggi principali. Fa parte del Parco delle Madonie.