Colli a Volturno comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Molise |
Provincia | Isernia |
Amministrazione | |
Sindaco | Emilio Incollingo (Equilibrio e moderazione) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 5-10-2021) |
Data di istituzione | 26 luglio 1863 |
Territorio | |
Coordinate | 41°36′N 14°06′E |
Altitudine | 408 m s.l.m. |
Superficie | 25,25 km² |
Abitanti | 1 265[2] (31-10-2024) |
Densità | 50,1 ab./km² |
Frazioni | Casali, Castiglioni, Cerreto, Colle, Fonte Barile, Fonticelle, Pescorosso, Raddi, Santa Giusta, Sterpara, Valloni |
Comuni confinanti | Cerro al Volturno, Filignano, Fornelli, Macchia d'Isernia, Montaquila, Monteroduni, Rocchetta a Volturno, Scapoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86073 |
Prefisso | 0865 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 094017 |
Cod. catastale | C878 |
Targa | IS |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 804 GG[4] |
Nome abitanti | collesi |
Patrono | san Leonardo abate (patrono) sant'Antonio di Padova, sant'Antonino, sant'Emidio (compatroni) |
Giorno festivo | 6 novembre |
PIL procapite | (nominale) 16 583,7 € (2021)[1] |
Cartografia | |
Posizione del comune di Colli a Volturno nella provincia di Isernia | |
Sito istituzionale | |
Colli a Volturno (Cuòglië in molisano[5]) è un comune italiano di 1 265 abitanti[2] della provincia di Isernia in Molise. Il territorio comunale si estende nella Valle del Volturno al confine con il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.