Colonia della Nuova Zelanda | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | (EN) Colony of New Zealand |
Lingue ufficiali | Inglese |
Lingue parlate | Māori |
Inno | God Save the Queen/King |
Capitale | Wellington (dal 1865) |
Altre capitali | |
Dipendente da | ![]() |
Parte di | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Forma di governo |
|
Sovrani |
|
Primo ministro |
|
Organi deliberativi | Parlamento della Nuova Zelanda |
Nascita | 3 maggio 1841 |
Causa | Separazione dalla Colonia del Nuovo Galles del Sud |
Fine | 26 settembre 1907 |
Causa | La colonia ottiene lo status di Dominion dell'impero britannico |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Oceania |
Popolazione | 772 719 abitanti nel 1901 |
Economia | |
Valuta | Sterlina neozelandese |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Chiesa anglicana |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
La colonia della Nuova Zelanda fu una colonia dell'Impero britannico esistita dal 1841 al 1907. Inizialmente istituita come colonia della corona britannica, per effetto del New Zealand Constitution Act 1852 ottenne l'autogoverno. Il primo parlamento fu eletto nel 1853 mentre il primo governo si formò nel 1856.
La monarchia inglese era rappresentata da un governatore generale, scelto dal sovrano su proposta del primo ministro inglese.
Nel 1907 la colonia chiese ed ottenne un più esplicito riconoscimento del proprio autogoverno diventando un dominion dell'Impero.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente