Colonia del Capo | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | (EN) Cape Colony (NL) Kaapkolonie |
Lingue ufficiali | afrikaans inglese olandese |
Inno | God Save the King |
Capitale | Città del Capo (171 000 ab. / 1901) |
Dipendente da | Regno Unito |
Parte di | Impero britannico |
Politica | |
Forma di Stato | Colonia della corona britannica con governo autonomo |
Primo ministro | Elenco |
Organi deliberativi | Parlamento |
Nascita | 13 agosto 1814 con Giorgio III |
Causa | Firma del trattato anglo-olandese del 1814 |
Fine | 31 maggio 1910 con Edoardo VII |
Causa | Creazione dell'Unione Sudafricana |
Territorio e popolazione | |
Popolazione | 2 409 804 abitanti nel 1904 |
Economia | |
Valuta | Sterlina britannica |
Religione e società | |
Religioni minoritarie | Chiesa Riformata dei Paesi Bassi Anglicanesimo |
Il Sudafrica nel 1885. | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Colonia del Capo olandese Bechuanaland britannico Repubblica di Swellendam Repubblica di Graaff-Reinet |
Succeduto da | Unione sudafricana Basutoland |
Ora parte di | Sudafrica Namibia[N 1] Lesotho |
La Colonia del Capo (Cape Colony in inglese, Kaapkolonie in afrikaans e olandese) era una colonia dell'impero britannico costituita dopo la conquista della colonia del Capo olandese.
Nel momento della sua massima espansione, la Colonia del Capo si estendeva dalla penisola del Capo a sudovest fino al Fish River a est e all'Orange a nord. Le regioni che un tempo costituivano la colonia sono oggi suddivise in diverse province del Sudafrica, principalmente fra il Capo Occidentale, il Capo Orientale e il Capo Settentrionale.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente