La Colonna Reggina (in latino Columna Rhegina, o Columna Regia in Plinio il Vecchio, in greco Στυλίς τῶν Ῥηγίνων?, Stÿlís tōn Rhēghínōn, (Colonna dei reggini o Colonna di Rhegion) in Strabone e Appiano) è la denominazione del sito a nord di Reggio Calabria in cui in epoca greco-romana si indicava il punto della costa continentale più vicino alla Sicilia, nonché un'importante stazione di sosta della via Popilia (Capua-Rhegium).
La collocazione esatta della colonna che segnalava il sito di traghettamento è dibattuta da lungo tempo, comunque gli storici sembrano d'accordo nell'indicare una torretta a forma di colonna, nota col nome di Columna Rhegina (Colonna Reggina appunto), come simbolo del sito.
Dai calcoli forniti da Plinio il Vecchio e da Strabone emerge che il tratto più breve dello Stretto anticamente si trovava tra Santa Trada e Cannitello e non come oggi tra Punta Pezzo e Cannitello, dunque provenendo da Nord bisognava raggiungere la spiaggia di Cannitello attraverso Santa Trada, immettendosi nella zona di Porticello, e tutto lascia indicare che il sito si trovasse proprio in Cannitello, frazione di Villa San Giovanni.