Colorina comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Doriano Codega (lista civica) dal 7-6-2009 (4º mandato dal 9-6-2024) |
Data di istituzione | 8 aprile 1513 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′N 9°44′E |
Altitudine | 302 m s.l.m. |
Superficie | 17,84 km² |
Abitanti | 1 372[1] (31-5-2022) |
Densità | 76,91 ab./km² |
Frazioni | Poira, Colorina Centro, Valle, Selvetta, Piani, Rodolo |
Sottodivisioni ulteriori | Corna in Monte, Azzolo, Bruciate, Prigiolo, Cornello Alto, Prigiolo, Cogola, Sovalzo, La Madonnina, Case Gavazzi, La Pioda, Poncini, Case Ranaglia, Poncini, Pendulo |
Comuni confinanti | Berbenno di Valtellina, Buglio in Monte, Forcola, Fusine |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23010 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014023 |
Cod. catastale | C903 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 080 GG[3] |
Nome abitanti | colorinesi |
Patrono | san Bernardo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Colorina (Culurìna in dialetto valtellinese[4]) è un comune italiano di 1 372 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia.
Il paese sorge sul conoide di deiezione del torrente Presio, affluente di sinistra del fiume Adda. Dipese dall'adiacente comune di Berbenno di Valtellina fino al XVII secolo e si sviluppò dalla pianura, lungo la strada pedemontana orobica, fino a circa 1800 metri d'altitudine. I suoi edifici degni di nota sono le "santelle", le chiese e un antico mulino ad acqua.