Come vinsi la guerra | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The General |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1926 |
Durata | 76 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | comico |
Regia | Buster Keaton, Clyde Bruckman |
Soggetto | Buster Keaton, Clyde Bruckman |
Sceneggiatura | Buster Keaton, Clyde Bruckman |
Produttore | Buster Keaton, Joseph M. Schenck |
Montaggio | Buster Keaton, Sherman Kell |
Interpreti e personaggi | |
|
Come vinsi la guerra (The General) è un film del 1926 di Buster Keaton, co-diretto con Clyde Bruckman. È la storia di un ragazzo che per salvare la propria ragazza durante la guerra di secessione americana, nonostante non sia nemmeno arruolato, riesce a respingere da solo un intero esercito nemico.
Nel 1989 è stato inserito fra i film conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1] Nel 2007 l'American Film Institute l'ha inserito al diciottesimo posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi[2] e nel 2000 lo ha inserito al diciottesimo posto nella classifica delle 100 migliori commedie americane di tutti i tempi. È anche considerato da molti il miglior film di Buster Keaton e uno dei più grandi film del primo 900.