Una cometa estinta è una cometa che ha espulso la maggior parte del ghiaccio volatile presente nel proprio nucleo conservandone quindi pochissimo per la creazione sia della chioma, sia della coda. Pur apparendo uguale, all'osservazione, a una cometa dormiente, una cometa estinta si differenzia da essa poiché in una cometa dormiente tutte le componenti volatili, anziché essere esaurite, sono intrappolate sotto uno strato superficiale inattivo. Di fatto, la fase dormiente può essere considerata una delle fasi di transizione che una cometa può attraversare nel suo avvicinamento all'estinzione.[1]
A causa della quasi totale mancanza di chioma e coda, una cometa estinta o dormiente può assomigliare a un asteroide piuttosto che a una cometa e rendere quindi difficile la distinzione tra queste due classi di corpi minori del Sistema Solare.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore dormant