Complesso monumentale dell'Anfiteatro | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Umbria |
Località | Spoleto |
Indirizzo | Via dell'Anfiteatro |
Coordinate | 42°44′22.63″N 12°44′14.93″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | Non agibile |
Costruzione | I - II secolo d.C. |
Uso | In attesa di ristrutturazione |
Area calpestabile | 20.000 m² |
Realizzazione | |
Proprietario | Comune di Spoleto |
Committente | In gestione al Comando militare dal 1860 al 2000 |
Il complesso monumentale dell'Anfiteatro è situato in un'ampia zona a nord di Spoleto, fuori dalla prima cinta muraria, sulla sponda sinistra del torrente Tessino. Occupa un'area di circa 17.000 m², una città nella città, che comprende i resti di un anfiteatro romano, tre grandi chiostri, giardini, cortili e due ex monasteri con le rispettive chiese: la chiesa dei SS. Stefano e Tommaso e la chiesa di San Gregorio Minore o de griptis.
L'intero complesso per più di un secolo è stato impiegato per usi militari, rimanendo per molti anni un blocco isolato dalla città, dimenticato e non considerato, pur costituendo un buon 10% del centro storico cittadino.
Ad oggi (dicembre 2014) sono stati recuperati solo alcuni locali tra cui la ex chiesa dei SS. Stefano e Tommaso adibita ad auditorium.
Il resto degli edifici è in attesa di ristrutturazione; l'amministrazione comunale nel 2007 ha quantificato in 36 milioni di euro la spesa per il recupero dell'intero complesso[1].