Complesso nuragico di Palmavera

Complesso nuragico di Palmavera
Civiltànuragica
EpocaXVIII secolo a.C. - VIII secolo a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Comune Alghero
Dimensioni
Superficie10 000 
Amministrazione
EnteSoprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
Visitabile
Visitatori27 589 (2022)
Sito webwww.coopsilt.it
Mappa di localizzazione
Map

Il complesso nuragico di Palmavera è un sito archeologico ubicato nella Sardegna nord-occidentale, nell’area compresa tra la rada di Alghero e il golfo di Porto Conte. Si tratta di un insediamento umano costituito a partire dal XV secolo a.C., composto da un nuraghe complesso e dai resti di un villaggio costituito da circa 50 capanne[1].

Il nuraghe, costruito con blocchi di calcare e arenaria, è costituito da un corpo centrale con due torri e da un antemurale, attorno a questo nucleo si sviluppa un vasto villaggio di capanne, di cui oggi è visibile solo un quarto della sua interezza ai tempi dell’età del Bronzo, infatti le capanne originarie del villaggio si attestano a circa duecento[2]. Le capanne sono di forma circolare e talvolta sono associate ad ambienti quadrangolari e sub-rettangolari[3].

La frequentazione del complesso è riferibile ad un arco cronologico compreso tra la media età del Bronzo e la prima età del Ferro (XVIII secolo a.C. -IX secolo a.C./VIII secolo a.C.)[4][5].

  1. ^ Nuraghe Palmavera, Sardegna turismo leggi on line
  2. ^ Nuraghe Palmavera, Sardegna turismo, cit.
  3. ^ Marta Pais, Palmavera (Alghero, SS), in Notiziario di Preistoria e Protostoria - 5.II Sardegna e Sicilia, 2018 p. 78
  4. ^ A. Moravetti – Il complesso nuragico di Palmavera. Sassari, 1992
  5. ^ M. Pais, Palmavera (Alghero, SS), cit., p. 78

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne