Concertazione dei Partiti per la Democrazia | |
---|---|
(ES) Concertación de Partidos por la Democracia | |
![]() | |
Leader | Michelle Bachelet |
Stato | ![]() |
Sede | Barrio París-Londres Santiago del Cile |
Fondazione | 5 ottobre 1988 |
Dissoluzione | 2013 (nasce Nuova Maggioranza) |
Partito | Partito Socialista del Cile, Partito Democratico Cristiano del Cile, Partito per la Democrazia, Partito Radicale Social Democratico |
Ideologia | Socialdemocrazia Cristianesimo democratico Cristianesimo sociale Liberalismo sociale Progressismo Radicalismo Riformismo[senza fonte] |
Collocazione | Centro-sinistra |
Affiliazione internazionale | IS (PS, PPD, PRSD) IDC (PDC) AD(PDC) |
Seggi massimi Camera | 54 / 120
|
Seggi massimi Senato | 19 / 38
|
Organizzazione giovanile | Juventud Democrática Cristiana de Chile Juventud Socialista de Chile Juventud PPD Juventud Radical |
Iscritti | 417.000 |
Sito web | www.puntocentral.cl |
La Concertación de Partidos por la Democracia più conosciuta come Concertación, è stata una coalizione di partiti di centro e di sinistra che ha governato il Cile dall'11 marzo 1990 e concluso il suo governo l'11 marzo 2010.
Fu all'opposizione del governo militare di Augusto Pinochet che sconfisse attraverso il Plebiscito cileno del 1988. Nacque come Concertación de Partidos por el No in merito all'opzione presente sulla scheda referendaria. La coalizione terminerà la sua lunga esperienza governativa l'11 marzo 2010 esattamente dopo 20 anni dal ritorno alla democrazia dopo la sconfitta alle elezioni presidenziali del 2009 con il 48,5% dei voti conseguiti dall'ex presidente Eduardo Frei Ruiz-Tagle contro il 51,5% del candidato della Coalizione per il Cambiamento (Alleanza per il Cile) Sebastián Piñera.
Il suo simbolo è l'arcobaleno che rappresenta le varie ideologie presenti nella coalizione che generalmente comprende socialdemocratici e democristiani. I partiti fondatori della coalizione sono il Partito Democratico Cristiano del Cile, Partito per la Democrazia, Partito Socialista del Cile e Partito Radicale Social Democratico. A questi vanno aggiunti il Partito Liberale, Partito Democratico di Sinistra e il socialista cristiano MAPU Operasio Contadino oltre a movimenti civili sorti in opposizione alla dittatura di Pinochet. Nel 2013 si è sciolta per fare posto alla Nuova Maggioranza, coalizione che raccoglie anche le forze della sinistra.