Stati con armi nucleari (Russia, USA, Francia, Cina, Regno Unito, Israele, Pakistan, India, Corea del Nord)
Condivisione nucleare (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi, Turchia e Bielorussia)
Non condivisione, ma adesione al TNP
La condivisione nucleare (in inglese: nuclear sharing) è un concetto politico della NATO di deterrenza nucleare, volto a coinvolgere alcuni suoi paesi membri nella pianificazione per l'uso di armi nucleari tattiche e strategiche.[1][2] In particolare prevede la fornitura, agli Stati membri sprovvisti di un proprio arsenale nucleare, di armi atomiche da parte di uno dei membri che invece le detiene, al fine di fornire addestramento all'utilizzo di queste armi in caso di guerra.[3]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Donnelly