Condofuri comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Filippo Paino (lista civica) dal 16-5-2023 |
Data di istituzione | 1816 |
Territorio | |
Coordinate | 38°00′N 15°52′E |
Altitudine | 339 m s.l.m. |
Superficie | 60,3 km² |
Abitanti | 4 656[1] (31-10-2021) |
Densità | 77,21 ab./km² |
Frazioni | Amendolea, Condofuri Marina, Gallicianò, San Carlo (Condofuri). |
Comuni confinanti | Bova, Bova Marina, Roccaforte del Greco, Roghudi, San Lorenzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89030 |
Prefisso | 0965 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080029 |
Cod. catastale | C954 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | condofuresi (condofurioti in dialetto reggino) |
Patrono | san Domenico |
Giorno festivo | 4 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Condofuri (Κοντοχώρι, Kondochòri in greco di Calabria[3]) è un comune italiano di 4 656 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Il comune è inserito nell'area linguistico-geografica Grecanica, caratterizzata cioè, dalla presenza di una lingua parlata e scritta strettamente imparentata con il greco antico.