Il Condor 2 era un progetto di collaborazione sviluppato da Argentina, Egitto, Iraq. Ha le sue origini all'interno del programma spaziale argentino a partire dal 1970. Questo programma è stato molto probabilmente una facciata per l'Argentina per sviluppare missili balistici con il pretesto della ricerca pura. Il Condor 1 era una piattaforma di ricerca utilizzata dall'Argentina per testare progetti missilistici così come nel caso del prototipo per il missile Alacrán che è stato poi regolarmente sviluppato e messo in esercizio.
Il programma del Condor 2 era seguito al Condor 1, missile balistico a corto raggio, progettato per avere una gittata di 900 km. Lo sviluppo vero e proprio avvenne nei primi anni '80 con l'aiuto di tecnologie europee. L'Egitto entrò nel team di sviluppo nel 1984. L'Iraq ha fornito assistenza finanziaria fino al 1991. Egitto e Iraq hanno usato il nome di copertura Badr 2000 per la loro partecipazione al programma Condor 2.