Condor Flugdienst

Condor Flugdienst GmbH
Logo
Logo
StatoGermania (bandiera) Germania
Forma societariaGesellschaft mit beschränkter Haftung
Fondazione21 agosto 1955
Sede principaleFrancoforte sul Meno
GruppoAttestor
Persone chiaveRalf Teckentrup (CEO)
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Dipendenti4900+
Slogan«
(DE)  Wir lieben Fliegen.
(EN)  Born to fly.
(IT)  Amiamo il volo.
»
Sito webwww.condor.com
Compagnia aerea charter
Codice IATADE
Codice ICAOCFG
Indicativo di chiamataCONDOR
HubFrancoforte sul Meno
Frequent flyerMiles&More
Flotta49 (nel 2024)
Destinazioni81 (nel 2024)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Condor Flugdienst GmbH, di solito abbreviato in Condor, è una compagnia aerea charter tedesca con sede a Francoforte sul Meno. Opera voli di linea verso destinazioni di villeggiatura nel Mediterraneo, in Asia, in Africa, in Nord America, in Sud America e nei Caraibi. Il suo hub principale è l'Aeroporto di Francoforte sul Meno[1] dal quale parte la maggior parte dei suoi voli a lungo raggio; basi secondarie verso il Mediterraneo sono l'Aeroporto di Monaco di Baviera dal quale partono anche voli a lungo raggio, l'Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel, l'Aeroporto di Hannover-Langenhagen, l'Aeroporto di Düsseldorf, l'Aeroporto di Stoccarda, l'Aeroporto di Lipsia-Halle e l'Aeroporto di Berlino-Schönefeld.

Condor è la terza più grande compagnia aerea tedesca in base alla dimensione della flotta e all'aumento di passeggeri. La sua sede si trova ai Gateway Gardens vicino all'Aeroporto di Francoforte sul Meno con un'importante filiale presso l'Aeroporto di Berlino-Schönefeld. È sussidiaria del tour operator britannico Thomas Cook anche se comunque partner con il suo ex proprietario Lufthansa tramite l'uso del suo programma frequent flyer Miles&More, e delle sue business lounge all'Aeroporto di Francoforte sul Meno. Condor Airlines è anche un partner del programma fedeltà di Alaska Airlines.[2]

Nonostante la bancarotta del gruppo Thomas Cook, continua a operare dopo aver richiesto un prestito ponte di 380 milioni di euro al governo di Berlino[3].


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne