Confederazione Generale Italiana del Lavoro | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Segretario | Maurizio Landini (29 gennaio 2019) |
Stato | ![]() |
Fondazione | 9 giugno 1944 |
Sede | Corso d'Italia 25, I-00198 Roma |
Abbreviazione | CGIL |
Ideologia | Socialismo Comunismo (1944-1991)[1][2] |
Internazionale | CES, CSI |
Basi confederali | 131 |
Iscritti | 5 149 885 (2023[3]) |
Testata | Collettiva |
Sito web | www.cgil.it |
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.
Sindacato ideologicamente socialista, in passato con due forti componenti interne, una legata al Partito Comunista Italiano[4] e l'altra al Partito Socialista Italiano[5][6], è il soggetto più rappresentativo per numero di iscritti del panorama italiano delle relazioni tra industriali e lavoratori.
Nel 1948 e nel 1950, da due sue scissioni interne, nacquero rispettivamente la CISL e la UIL.