Confederazione Generale del Lavoro | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1 ottobre 1906 |
Dissoluzione | 4 gennaio 1927 (de jure) 4 giugno 1944 (de facto) |
Sede | Milano |
Abbreviazione | CGdL |
Ideologia | Socialismo Comunismo |
Iscritti | 250.000 |
La Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) è stato un sindacato italiano. Fondato a Milano nel 1906, su iniziativa delle Camere del Lavoro, delle Leghe di resistenza e di 700 sindacati locali, contava 250.000 iscritti. Sindacato ideologicamente socialista, gran parte dei suoi dirigenti e degli iscritti furono anche attivi nel Partito Socialista Italiano. Sciolto forzosamente dal fascismo, continuerà la propria attività nella clandestinità, per poi rinascere nel 1944, con il Patto di Roma, nella CGIL.