In cromodinamica quantistica, il confinamento di colore (o confinamento dei quark) è il fenomeno fisico per cui le particelle con carica di colore, come i quark e i gluoni, non possono essere isolati e pertanto non sono osservabili singolarmente.[1]
I quark sono confinati dall'interazione forte negli adroni, formati da un loro tripletto (barioni) o da una coppia quark-antiquark (mesoni) in modo che la carica di colore netta sia neutra. Il confinamento si basa sul fatto che la forza dell'interazione aumenta con la distanza.[2]