Conflitto al confine tra Eritrea e Gibuti

Conflitto al confine tra Eritrea e Gibuti del 2008
Mappa del confine eritreo-gibutiano
Data10 giugno 2008 - 13 giugno 2008
LuogoRas Doumeira, area di confine tra Eritrea e Gibuti sulla costa del Mar Rosso (12°42′30″N 43°08′00″E)
EsitoIndeciso
  • Le forze eritree prendono il territorio da Gibuti nell'aprile 2008 ma si ritirano nel giugno 2008 dopo gli scontri tra le forze eritree e gibutiane.
  • Le forze di pace del Qatar sono dispiegate per monitorare l'area contesa[1]
  • Il Gibuti ha accusato l'Eritrea di cercare di occupare l'area contesa nel giugno 2017, in seguito alla partenza delle forze di pace del Qatar.[2][3]
Schieramenti
Comandanti
Perdite
100 uccisi
267 catturati[4]
21 disertati
44 uccisi
55 feriti
4 catturati
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Il conflitto al confine tra Eritrea e Gibuti tra le forze armate di Eritrea e Gibuti si è verificato tra il 10 giugno e il 13 giugno 2008. È stato innescato dalla tensione iniziata il 16 aprile 2008, quando Gibuti ha riferito che le forze armate eritree erano penetrate a Gibuti, scavando trincee su entrambi i lati del confine.[5] La crisi si è aggravata con lo scoppio degli scontri armati tra le due forze armate nella zona di confine il 10 giugno 2008.[6] Durante il conflitto, la Francia ha fornito supporto logistico, medico e di intelligence a Gibuti, ma non ha partecipato ai combattimenti diretti.[7]

  1. ^ What Is an Expensive, Idyllic Resort Doing in Eritrea?, su m.theatlantic.com. URL consultato il 19 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2015).
  2. ^ Aaron Maasho, Djibouti, Eritrea in territorial dispute after Qatar peacekeepers leave, a cura di James Dalgleish, Reuters, 16 giugno 2017. URL consultato il 16 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2017).
  3. ^ Chris Suckling, Eritrea's alleged seizure of disputed Djiboutian territory increases likelihood of miscalculation leading to military escalation, Jane's Information Group. URL consultato il 23 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2017).
    «Djibouti's foreign minister, Mahamoud Ali Youssouf, alleged in a televised address on 16 June that Eritrean forces had occupied the disputed Dumaira Mountains, immediately after Qatar withdrew a 500-strong contingent of peacekeepers without notification on 14 June.»
  4. ^ Capitaleritrea: Djibouti hands 267 Eritreans over to UNHCR Archiviato il 12 agosto 2014 in Internet Archive., 14 aprile 2014
  5. ^ Djibouti-Eritrea border skirmishes subside as toll hits nine, Agence France-Presse, 13 giugno 2008. URL consultato il 15 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
  6. ^ US condemns Eritrea 'aggression', in BBC News, 12 giugno 2008. URL consultato il 15 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).
  7. ^ news.bbc.co.uk, http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/7453063.stm. URL consultato il 29 ottobre 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne