Guerra civile colombiana | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Data | 27 maggio 1964 - in corso (60 anni e 262 giorni) | |||
Luogo | ![]() | |||
Casus belli | Sollevazione antigovernativa da parte delle FARC, dell'ELN e di altri gruppi di estrema sinistra | |||
Schieramenti | ||||
Comandanti | ||||
Effettivi | ||||
| ||||
Perdite | ||||
| ||||
In totale 220,000 persone sono state uccise nel conflitto[2] | ||||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | ||||
Il conflitto armato colombiano, o guerra civile colombiana, è un conflitto iniziato in Colombia negli anni '60 e in via di risoluzione grazie agli accordi fra il governo e le principali formazioni guerrigliere.
Le principali parti del conflitto erano inizialmente lo Stato colombiano e formazioni guerrigliere di estrema sinistra, in particolare le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC) e l'Esercito di Liberazione Nazionale (ELN). Negli anni Ottanta narcotrafficanti a capo dei cartelli della droga operanti nel Paese fondarono gruppi paramilitari per combattere la guerriglia, in certi momenti conducendo nel contempo una guerra aperta contro lo Stato (il cosiddetto narcoterrorismo).
Il conflitto ha inizio negli anni Sessanta con la fondazione delle FARC e di altri gruppi armati ispirati dalla rivoluzione cubana. Negli anni Ottanta quasi tutte le organizzazioni avviano dialoghi di pace col governo. Il ritorno alla legalità delle FARC è però impedito dagli assassini mirati compiuti dai paramilitari, mentre altre formazioni, fra cui l'M-19, abbandonano effettivamente la lotta armata nei primi anni Novanta, quando vengono anche sgominate le principali organizzazioni di narcotrafficanti. Nel nuovo secolo i paramilitari di destra firmano un accordo di pace col governo e smobilitano, mentre le FARC, dopo una lunga fase di declino, entrano in negoziati di pace con lo Stato, che conducono a un accordo nel 2016. Questo viene bocciato dal popolo colombiano con un referendum, ma in breve tempo le parti firmano un nuovo accordo che prepara la strada per la smobilitazione della guerriglia.
Le formazioni guerrigliere sono state accusate di trarre profitto dal traffico di droga, e per questo lo Stato colombiano ha ricevuto supporto nel conflitto da parte degli Stati Uniti e di altri Paesi, nell'ambito della cosiddetta guerra alla droga.