Congo belga | |
---|---|
Motto: (FR) "Travail et progrès" (IT) "Lavoro e progresso" | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Congo belga |
Nome ufficiale | (FR) Congo belge (NL) Belgisch-Congo |
Lingue ufficiali | francese, olandese |
Inno | La Brabançonne |
Capitale | Léopoldville/Leopoldstad (1929-1960) |
Altre capitali | Boma (1908-1929) |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Colonia |
Re dei Belgi | elenco |
Nascita | 15 novembre 1908 con Leopoldo II del Belgio |
Causa | Annessione dello Stato Libero del Congo al Belgio |
Fine | 30 giugno 1960 con Baldovino I del Belgio |
Causa | Indipendenza del Congo belga |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Bacino del fiume Congo |
Territorio originale | Bacino del fiume Congo |
Massima estensione | 2.344.858 km quadrati nel 1908-1960 |
Popolazione | 16.610.000 abitanti nel 1960 |
Economia | |
Valuta | Franco belga |
Religione e società | |
Religioni preminenti | animismo |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | cattolicesimo, protestantesimo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Congo belga (in francese Congo belge, in olandese Belgisch-Congo, in tedesco Belgisch-Kongo) era la denominazione formalmente assunta dall'attuale Repubblica Democratica del Congo nel periodo compreso tra la rinuncia da parte del re Leopoldo II del Belgio al controllo personale dei territori della colonia (considerati proprietà della Corona) a favore del Belgio (15 novembre 1908) e l'indipendenza della colonia, raggiunta il 30 giugno 1960.
Nella memoria collettiva anche molti anni dopo l'indipendenza spesso ci si riferiva (ed ancor oggi capita) all'attuale Repubblica Democratica del Congo con il nome storico di Congo belga.[senza fonte]