Conoide di deiezione in ambiente di alta montagna, nei Pireneifrancesi. La scarsa vegetazione d'alta quota permette di discernere la tipica morfologia del corpo sedimentario, con la parte prossimale (apicale) verso monte, caratterizzata da inclinazione elevata e depositi grossolani, e la parte distale verso valle, con sedimenti più fini. È visibile anche il reticolo idrografico di tipo intrecciato, attivo solamente nel settore sinistro dell'immagine e per il resto colonizzato dalla vegetazione erbacea. Infine, è apprezzabile il profilo complessivamente concavo verso l'alto del deposito e il graduale raccordo con i depositi di fondovalle. Il piede della conoide è inciso dal letto del corso d'acqua di fondovalle.
Questi depositi sono generalmente formati da un corso d'acqua a regime torrentizio allo sbocco di una valle montana in una pianura o in una valle più grande, e sono prodotti dalla sedimentazione del materiale in carico al corso d'acqua quando la corrente fluviale rallenta e si espande improvvisamente per una brusca diminuzione della pendenza topografica e per il venir meno del confinamento laterale.
Questo tipo di accumulo costituisce un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata da correnti fluviali ad elevata velocità a causa degli alti gradienti topografici in gioco, ed è caratterizzato da un reticolo idrografico di tipo intrecciato[3]. I sedimenti di conoide di deiezione rientrano nella categoria dei sedimenti alluvionali, o alluvium.
^
Le conoidi alluvionali non devono essere confuse con le conoidi di detrito (o coni di detrito), accumuli di sedimento in cui la sedimentazione avviene principalmente per gravità, e la rielaborazione dei sedimenti da parte delle acque superficiali ha scarsa importanza.
^Depositi composti da frammenti (clasti) di rocce e sedimenti preesistenti, sottoposti ad erosione e trasporto per opera degli agenti atmosferici.
^Tipo di reticolo idrografico in cui un singolo corso d'acqua è suddiviso in diversi canali secondari che si separano e si ricongiungono a più riprese formando isole fluviali. Noti nella letteratura in lingua inglese come corsi braided