Conquista delle Azzorre

Conquista delle Azzorre
parte della guerra anglo-spagnola (1585-1604) e della Guerra di successione portoghese
I tercios spagnoli sbarcano a Terceira (luglio 1583). Dipinto nella Sala delle Battaglie all'Escorial.
Data2 agosto 1583
LuogoTerceira, Azzorre
EsitoDecisiva vittoria spagnola[1][2][3]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
9200 uomini[5]
30 navi da guerra
11.700 uomini[5]
96 navi da guerra
Perdite
9000 tra morti e prigionieri[6]
(in gran parte prigionieri)
400 tra morti e feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La conquista delle Azzorre (nota anche come conquista spagnola delle Azzorre o battaglia di Terceira),[6] fu uno scontro che in realtà si concentrò sull'isola di Terceira e si svolse il 2 agosto 1583 nell'arcipelago portoghese delle Azzorre, tra le forze leali al pretendente Antonio, priore di Crato, supportato da francesi e inglesi, e le forze spagnole e portoghesi leali a re Filippo II di Spagna, comandate dall'ammiraglio don Álvaro de Bazán, marchese di Santa Cruz, nel corso della Guerra di successione portoghese.[6] La vittoria del marchese di Santa Cruz portò alla rapida conquista delle Azzorre, facilitando così l'integrazione del regno del Portogallo e dei suoi possedimenti coloniali nell'Impero spagnolo.[3]

Dopo un giorno di combattimenti, le forze dell'isola di Terceira vennero sconfitte dai tercios spagnoli, utilizzando strategie e tattiche inventate da Álvaro de Bazán.[6] Alcuni giorni dopo, i soldati ispano-portoghesi sbarcati sull'isola di Faial sconfissero e catturarono una guarnigione composta da cinque compagnie francesi e una inglese (700 uomini in totale).[4] Alla fine della campagna, circa 9000 tra portoghesi, francesi, italiani e inglesi vennero catturati dagli spagnoli.[6] I soldati francesi, inglesi e italiani sull'isola poterono fare ritorno alle loro patrie indisturbati, ma 16 tra i sostenitori del priore di Crato tentarono di fuggire nella notte e vennero per questo giustiziati.[6]

  1. ^ Parker, pp. 73-74.
  2. ^ Rodrigues e Devezas, p. 122.
  3. ^ a b Black, p. 182.
  4. ^ a b (EN) Eva Mabel Tenison, Elizabethan England, IV, Leamington Spa, 1933, pp. 211-213, ISBN 1-84664-916-1.
  5. ^ a b Konstam, p. 44.
  6. ^ a b c d e f Parker, p. 73.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne