La conquista italiana della Somalia Britannica[9] (3-19 agosto 1940) rappresenta l'unica operazione militare italiana vittoriosa nella seconda guerra mondiale senza alcun intervento da parte dell'alleato tedesco. È inoltre, insieme all'occupazione tedesca delle isole del Canale, l'unico caso di occupazione di territori britannici o soggetti alla corona britannica nel corso della guerra[10] (l'Egitto infatti, parzialmente occupato dagli italo-tedeschi, nonostante la presenza militare britannica era ufficialmente indipendente). L'occupazione della Somalia britannica durò dall'agosto 1940 al marzo 1941.
^Maravigna, Generale Pietro, Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Roma, 1949. Tosi. OCLC 643646990 p. 453.
^A. Wavell, Operations in the Somaliland Protectorate, 1939–1940 (Appendice A – G. M. R. Reid e A. R. Godwin-Austen) (37594). Londra, 4 giugno 1946, London Gazette, p 2.725
^Christopher Shores, Dust Clouds in the Middle East: The Air War for East Africa, Iran, Syria, Iran and Madagascar, 1940–42. London, 1996, Grub Street. ISBN 1-898697-37-X, pag. 54
^Bill Stone, The Invasion of British Somaliland. The Aftermath. Stone & Stone Second World War Books, 1998