Conservatore di Roma | |
---|---|
Stato | ![]() |
Organizzazione | Città di Roma |
Tipo | Potere esecutivo |
Istituito da | XIII secolo |
Soppresso | 1870 |
da | ![]() |
Successore | Sindaco di Roma |
Nominato da | Papa-re |
I Conservatori di Roma o della Camera Capitolina erano i tre magistrati che, insieme al Priore dei Caporioni, costituivano il Magistrato Romano nel periodo compreso tra il XIII secolo e il 1870, anno della fine del potere temporale dei Papi.
Talvolta, essi erano anche detti Conservatores Camerae Alme Urbis[1] o Conservatori del popolo romano. Tale magistratura cittadina, che rappresentava il potere esecutivo, si ispirava nelle sue funzioni ai consoli romani dell'antichità.