Consiglio degli Stati | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipo | Camera alta dell'Assemblea federale |
Istituito | 16 novembre 1848 |
Presidente | Andrea Caroni (FDP/PLR) (dal dicembre 2024) |
Vicepresidenti | (dal dicembre 2024) |
Ultima elezione | 22 ottobre - 19 novembre 2023 |
Numero di membri | 46 |
Durata mandato | 4 anni |
![]() | |
Gruppi politici | Partiti al Governo (41)[1]
Opposizione (5) |
Sede | Palazzo Federale, Berna |
Indirizzo | Bundesplaz |
Sito web | parlament.ch |
Il Consiglio degli Stati (de. Ständerat, fr. Conseil des États, rm. Cussegl dals Stadis), altrimenti detto Camera dei Cantoni[2], è la camera alta dell'Assemblea federale (il parlamento svizzero). Insieme con il Consiglio nazionale - la camera bassa - forma l'Assemblea federale, ovvero il Parlamento svizzero.
È composto da 46 deputati. Essi sono denominati in italiano svizzero "consiglieri agli Stati",[3] e impropriamente "senatori".[4][5] A ogni cantone spettano due seggi, mentre i semicantoni hanno diritto a un solo deputato.
Siccome il numero dei deputati di ogni cantone al Consiglio Nazionale dipende dal numero degli abitanti del cantone, lo scopo del Consiglio degli Stati è quello di "bilanciare" le decisioni, evitando lo strapotere che avrebbero i cantoni molto popolosi come Zurigo, Berna o Vaud.