Consiglio di Stato | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Istituito | 13 dicembre 1799 |
da | Napoleone Bonaparte |
Capo | Bruno Lasserre (dal 29 maggio 2018) |
Sede | Palais-Royal |
Sito web | www.conseil-etat.fr |
Nell'ordinamento amministrativo della Francia, il Consiglio di Stato (in francese: Conseil d'État) è un organo con funzioni consultive e giurisdizionali.
Nel primo ordine di competenze, di carattere amministrativo, fornisce consulenza al governo in materie giuridiche e amministrative. Si noti che la Costituzione francese obbliga il Governo a consultare il Consiglio di Stato per un certo numero di atti, soprattutto i progetti di legge.
Dal punto di vista giurisdizionale, il Conseil d'État è la più alta istanza della giurisdizione amministrativa, ossia è il giudice di ultimo grado per i ricorsi mossi contro le decisioni prese da un'autorità pubblica. Infatti, come in Italia, la giurisdizione amministrativa francese è separata da quella ordinaria e incombe su di un diverso ordine di tribunali.
Ha sede a Parigi, al Palais-Royal. È presieduto di diritto dal Primo ministro, mentre il vicepresidente (che presiede di fatto il Consiglio) ha il rango di primo funzionario dello Stato: con questo titolo, presenta al Presidente della Repubblica i desideri dell'insieme dei corpi costituiti, parlando a nome della funzione pubblica, della magistratura, delle imprese pubbliche, eccetera.