Conte Dooku

Dooku
Dooku durante lo scontro con Obi-Wan Kenobi ne L'attacco dei cloni
UniversoGuerre stellari
Lingua orig.Inglese
AutoreGeorge Lucas
StudioLucasfilm
1ª app.2002
1ª app. inL'attacco dei cloni
Ultima app. inTales of the Jedi
Interpretato daChristopher Lee
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Alter egoDarth Tyranus
SpecieUmana
SessoMaschio
Luogo di nascitaSerenno
AffiliazioneJedi, Sith, Confederazione dei Sistemi Indipendenti

Il conte Dooku (Count Dooku), anche conosciuto con il suo nome Sith Darth Tyranus o Lord Tyranus, è un personaggio della saga fantascientifica di Guerre stellari, apparso nella trilogia prequel (precisamente nel secondo e terzo film) e nel film d'animazione Star Wars: The Clone Wars, nei quali è (rispettivamente) interpretato e doppiato da Christopher Lee[1][2][3], e nelle serie animate Star Wars: The Clone Wars e Star Wars: Tales of the Jedi, nelle quali è doppiato da Corey Burton.

Addestrato da Yoda come apprendista Padawan, è considerato uno dei più grandi Jedi di tutti i tempi, ed è stato il maestro di Qui-Gon Jinn. Sempre più sfiduciato e contrariato dalla crescente corruzione dilagante nel Senato e nella Repubblica, lascia l'Ordine e rivendica il suo titolo nobiliare di Conte di Serenno. Poco tempo dopo l'ex Maestro Jedi viene sedotto dal Lato Oscuro della Forza da Darth Sidious, diventando il suo secondo apprendista e prendendo il nome di Darth Tyranus. Come leader e creatore della Confederazione dei Sistemi Indipendenti, è stato l'istigatore delle guerre dei cloni.

  1. ^ Star Wars: Episode II - Attack of the Clones, su christopherleeweb.com, Sir Christopher Lee Web. URL consultato il 9 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2014).
  2. ^ (EN) Geoff Boucher, George Lucas: Star Wars won't go beyond Darth Vader, in Los Angeles Times, 07 maggio 2008. URL consultato il 21 maggio 2008.
  3. ^ Star Wars: The Clone Wars - Anteprima: Tutto ciò che sappiamo sull'imminente film in CG, in StarWarsDatabank.it. URL consultato il 4 luglio 2008.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne