Conte Rosso | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Transatlantico |
Armatore | ![]() ![]() |
Proprietà | Lloyd Sabaudo (1922-1932) Italia Flotte Riunite (1932-1933) Lloyd Triestino (1933-1944) |
Registro navale | RINA, nº 1376 |
Porto di registrazione | ![]() ![]() |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: NJVH ![]() ![]() ![]() ![]() IBEI ![]() ![]() ![]() ![]() |
Costruttori | William Beardmore and Company |
Cantiere | Glasgow, Scozia |
Varo | 10 febbraio 1921 |
Entrata in servizio | 29 marzo 1922 |
Intitolazione | Amedeo VII di Savoia, detto "Conte Rosso" |
Destino finale | Affondato il 24 maggio 1941 |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 18 017 tsl |
Lunghezza | 180,1 m |
Larghezza | 22,6 m |
Propulsione | vapore: |
Velocità | 18,5 nodi (34,26 km/h) |
Equipaggio | 442 |
Passeggeri | 212 in prima classe 269 in seconda 310 in economica 510 in terza |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Il Conte Rosso fu un transatlantico della Marina mercantile italiana realizzato nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co. a Dalmuir nei pressi di Glasgow per la compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo di Genova.