Conte Rosso (transatlantico)

Conte Rosso
Conte Rosso ai tempi del servizio con il Lloyd Sabaudo
Descrizione generale
TipoTransatlantico
Armatore Lloyd Sabaudo (1922-1932)
Lloyd Triestino (1932-1944)
ProprietàLloyd Sabaudo (1922-1932)
Italia Flotte Riunite (1932-1933)
Lloyd Triestino (1933-1944)
Registro navaleRINA, nº 1376
Porto di registrazione Genova (1922-1933)
Trieste (1933-1944)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
NJVH NovemberJulietVictorHotel (1922-1934)
IBEI IndiaBravoEchoIndia (1934-1944)
CostruttoriWilliam Beardmore and Company
CantiereGlasgow, Scozia
Varo10 febbraio 1921
Entrata in servizio29 marzo 1922
IntitolazioneAmedeo VII di Savoia, detto "Conte Rosso"
Destino finaleAffondato il 24 maggio 1941
Caratteristiche generali
Stazza lorda18 017 tsl
Lunghezza180,1 m
Larghezza22,6 m
Propulsionevapore:
  • 2 gruppi turboriduttori a doppia demoltiplicazione
  • potenza 19 200 CV
Velocità18,5 nodi (34,26 km/h)
Equipaggio442
Passeggeri212 in prima classe
269 in seconda
310 in economica
510 in terza
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Il Conte Rosso fu un transatlantico della Marina mercantile italiana realizzato nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co. a Dalmuir nei pressi di Glasgow per la compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo di Genova.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne