Contea di Conversano | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Latino, italiano |
Lingue parlate | Dialetto barese nelle sue varianti locali |
Capitale | Conversano |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia assoluta (contea) |
Nascita | 1054 con Goffredo d'Altavilla |
Causa | Conquista normanna |
Fine | 1806 con Giangirolamo V Acquaviva d'Aragona |
Causa | Eversione della feudalità |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Terra di Bari |
Massima estensione | 200 km² nel secolo XVII |
Popolazione | 2 500 abitanti nel secolo XVII |
Economia | |
Valuta | Napoletana |
Risorse | Agricoltura, allevamento |
Commerci con | Regno di Napoli |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Classi sociali | Nobili, clero, agricoltori |
La contea di Conversano fu un feudo che appartenne in successione a quattro caste nobili; esso comprendeva anche parte del territorio di Castellana e della Selva di Alberobello (dal 15 maggio 1481); Facevano parte della contea pure i borghi di Casamassima, Castiglione, Noci, escluso il barsento, e Turi.