Contea di Gorizia | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Grafschaft Görz |
Lingue ufficiali | Latino |
Lingue parlate | Friulano, tedesco, sloveno |
Capitale | Gorizia |
Altre capitali | Lienz |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia assoluta (contea) |
Nascita | 1122 circa, con Mainardo I di Gorizia |
Causa | separazione dalle terre patriarcali |
Fine | 1500 con Leonardo di Gorizia |
Causa | Estinzione della dinastia e annessione all'Arciducato d'Austria |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Nord est italiano, Slovenia occidentale, contea di Pisino (Istria) |
Massima estensione | 1500 km² circa nel secolo XV |
Popolazione | 8 000 abitanti circa nel secolo XV |
Economia | |
Valuta | propria fino al 1500 |
Risorse | Agricoltura, allevamento |
Commerci con | Stati vicini |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Classi sociali | Nobili, clero, contadini |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
La contea di Gorizia (in tedesco Grafschaft Görz; in sloveno Goriška grofija; in friulano Contee di Gurize) era una contea indipendente sviluppatasi attorno a Gorizia, nel Friuli orientale, staccatasi dal Patriarcato di Aquileia.