Contea di Sovana | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | latino |
Lingue parlate | Volgare e Toscano medievale |
Capitale | Sovana |
Politica | |
Forma di Stato | contea feudataria |
Forma di governo | feudale |
Conti di Sovana | Aldobrandeschi di Sovana |
Nascita | 1274 |
Causa | Divisione dei feudi Aldobrandeschi |
Fine | 1293[senza fonte] con Romano Orsini[senza fonte] |
Causa | Matrimonio tra Romano Orsini e Anastasia di Montfort |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Toscana meridionale |
Territorio originale | Area del Tufo, Colline dell'Albegna e del Fiora, Argentario, Capalbio e Montalto di Castro |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | Contea di Pitigliano |
La contea di Sovana, assieme a quella di Santa Fiora, era uno dei due stati in cui fu diviso nel 1274 il territorio controllato dagli Aldobrandeschi nella Toscana meridionale.