Control (album Janet Jackson)

Control
album in studio
ArtistaJanet Jackson
Pubblicazione4 marzo 1986
Durata41:41
Dischi1
Tracce9
GenereContemporary R&B[1][2]
Pop[1][2]
New jack swing[3][4]
EtichettaA&M Records
ProduttoreJimmy Jam & Terry Lewis, Monte Moir
Registrazioneagosto-ottobre 1985
FormatiVinile, MC, CD, download digitale
Note Producer of the Year, Non-Classical 1987
Certificazioni
Dischi d'oroNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[5]
(vendite: 7 500+)
Dischi di platinoCanada (bandiera) Canada[6]
(vendite: 100 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[7]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[8]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (5)[9]
(vendite: 5 000 000+)
Janet Jackson - cronologia
Album precedente
(1984)
Album successivo
(1987)
Singoli
  1. What Have You Done for Me Lately
    Pubblicato: 13 gennaio 1986
  2. Nasty
    Pubblicato: 15 aprile 1986
  3. When I Think of You
    Pubblicato: 28 luglio 1986
  4. Control
    Pubblicato: 21 ottobre 1986
  5. Let's Wait Awhile
    Pubblicato: 6 gennaio 1987
  6. The Pleasure Principle
    Pubblicato: 12 maggio 1987
  7. Funny How Time Flies (When You're Having Fun)
    Pubblicato: 25 novembre 1987

Control è il terzo album della cantautrice statunitense Janet Jackson, prodotto da Jimmy Jam & Terry Lewis venne pubblicato nel 1986 dalla A&M Records.

Terzo album da solista della cantante, Control rappresentò l'indipendenza artistica della Jackson e fu il suo primo grande successo, raggiungendo la posizione numero 1 della classifica statunitense Billboard 200 mentre 5 dei 7 singoli estratti raggiunsero le prime 5 posizioni della Billboard Hot 100 tra cui la ballad When I Think of You che divenne la prima numero 1 della sua carriera.[10] L'album ricevette varie nomination e premi tra cui cinque nomination ai Grammy Awards tra cui una come "Album dell'anno" e valse un Grammy ai produttori dell'album, Jimmy Jam & Terry Lewis come "Produttore dell'anno, musica non classica".[11][12]

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ALR
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore nytimes
  3. ^ (EN) Stereo Williams, New Jack Summer: In June '88, Bobby Brown, Teddy Riley & New Edition announced the arrival of R&B's new school, su billboard.com, Billboard, 20 giugno 2018. URL consultato il 2 maggio 2019.
  4. ^ (EN) Paul Bowler, It’s got that vibe: Celebrating New Jack Swing, su udiscovermusic.com, uDiscoverMusic, 9 febbraio 2019. URL consultato il 2 maggio 2019.
  5. ^ Scapolo, Dean (2007), The Complete New Zealand Music Charts 1966–2006, ISBN 978-1-877443-00-8
  6. ^ http://www.cria.ca/cert_db_search.php
  7. ^ (NL) Goud & Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 13 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018).
  8. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 30 agosto 2015.
  9. ^ (EN) Control – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 30 agosto 2015.
  10. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore A
  11. ^ (EN) Janet Jackson, su GRAMMY.com, 19 novembre 2019.
  12. ^ (EN) 29th Annual GRAMMY Awards, su GRAMMY.com, 28 novembre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne