Convair XF2Y-1 Sea Dart | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | prototipo di idrocaccia intercettore |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | Convair |
Data primo volo | 14 gennaio 1953 |
Esemplari | 5 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 16,0 m |
Apertura alare | 10,3 m |
Altezza | 4,9 m |
Superficie alare | 53 m² |
Carico alare | 142 kg/m² |
Peso a vuoto | 5 730 kg |
Peso carico | 7 480 kg |
Peso max al decollo | 9 750 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetti Westinghouse J46-WE-2 [1] |
Spinta | 27 kN (6 100 lbf) ciascuno[2] |
Prestazioni | |
Velocità max | 1 325 km/h |
Raggio di azione | 826 km |
Tangenza | 16 700 m |
Armamento | |
Cannoni | 4 da 20 mm |
Missili | 2 aria-aria |
dati sulle prestazioni stimate tratte da The World's Worst Aircraft: From Pioneering Failures to Multimillion Dollar Disasters | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Convair XF2Y-1 era un idrocaccia bimotore a getto realizzato dall'azienda statunitense Convair negli anni cinquanta.
Volò solo come prototipo e non venne mai avviato alla produzione in serie, ma rimane l'unico idrovolante ad avere superato la velocità del suono. Sebbene rimanga unico del suo genere con i suoi idropattini, il concetto di idrocaccia a getto era già stato sperimentato dai britannici come il Saunders-Roe SR.A/1 che volò nel 1947.