Conversano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Città metropolitana | Bari |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Lovascio (centro-destra) dal 5-10-2020 |
Data di istituzione | 17 marzo 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 40°58′N 17°07′E |
Altitudine | 219 m s.l.m. |
Superficie | 128,42 km² |
Abitanti | 25 907[1] (31-10-2024) |
Densità | 201,74 ab./km² |
Frazioni | Castiglione e parte di Triggianello |
Comuni confinanti | Castellana Grotte, Mola di Bari, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Turi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70014 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 072019 |
Cod. catastale | C975 |
Targa | BA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 642 GG[3] |
Nome abitanti | conversanesi |
Patrono | Maria Santissima della Fonte San Flaviano (compatrono) Patroni minori: Santi Cosma e Damiano Santa Rita |
Giorno festivo | 4ª domenica di maggio, 24 novembre, 1ª domenica di ottobre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Conversano all'interno della città metropolitana di Bari | |
Sito istituzionale | |
Conversano (Cunversène in dialetto locale) è un comune italiano di 25 907 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Sorge sui primi rilievi della Murgia, a 219 m s.l.m. Di origine preromana, nell'XI secolo divenne sede di una contea estesa su una parte significativa della Puglia centro-meridionale, la cui importanza non venne sminuita che con il tramonto della struttura feudale. Importante diocesi e centro religioso sin dal Medioevo, la cittadina è oggi sede della diocesi di Conversano-Monopoli.
Dal 2011 al comune di Conversano è riconosciuto il titolo di città.[4]