Coppa Libertadores 2017 Copa Bridgestone Libertadores de América 2017 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Coppa Libertadores |
Sport | ![]() |
Edizione | 58ª |
Organizzatore | CONMEBOL |
Date | 23 gennaio 2017 - 30 novembre 2017 |
Partecipanti | 47 |
Nazioni | 10 |
Risultati | |
Vincitore | Grêmio (3º titolo) |
Secondo | Lanús |
Semi-finalisti | River Plate Barcelona SC |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 156 |
Gol segnati | 426 (2,73 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Coppa Libertadores 2017 (ufficialmente 2017 Copa Bridgestone Libertadores per ragioni di sponsor)[2] è stata la 58ª edizione della Coppa Libertadores d'America, il più importante torneo di calcio del Sud America organizzato dal CONMEBOL. Al torneo hanno partecipato 47 squadre provenienti da 10 paesi latinoamericani: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela.
Se in un primo momento sembrava essere certa anche la partecipazione di squadre del Messico, successivamente il rappresentante della Liga MX, Enrique Bonilla, ha dichiarato che nessuna squadra messicana avrebbe partecipato alla Coppa Libertadores a causa del mancato accordo con la CONMEBOL in merito all'organizzazione di un calendario coordinato fra le due competizioni.[3]
I brasiliani del Grêmio hanno conquistato il trofeo per la terza volta nella loro storia, ottenendo il diritto a disputare la Coppa del mondo per club FIFA 2017 e la Recopa Sudamericana 2018 (quest'ultima contro la vincente della Coppa Sudamericana 2017), oltre ad accedere direttamente alla fase a gruppi della Coppa Libertadores 2018.