Coppa Libertadores 2019

Disambiguazione – Se stai cercando la medesima competizione per altri sport, vedi Coppa Libertadores 2019 (disambigua).
Copa Libertadores 2019
Copa Libertadores de América 2019
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa Libertadores
Sport Calcio
Edizione 60ª
Organizzatore CONMEBOL
Date dal 22 gennaio 2019
al 23 novembre 2019
Partecipanti 47
Nazioni 10
Sede finale Estadio Monumental (Lima)
Risultati
Vincitore Flamengo
(2º titolo)
Secondo River Plate
Semi-finalisti Boca Juniors
Grêmio
Statistiche
Miglior marcatore Brasile (bandiera) Gabriel Barbosa (9)
Incontri disputati 155
Gol segnati 365 (2,35 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa Libertadores 2019 è stata la 60ª edizione della Coppa Libertadores d'America, il più importante torneo di calcio del Sud America organizzato dal CONMEBOL. Al torneo partecipano 47 squadre provenienti da 10 paesi latinoamericani: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela.

Per la prima volta nella storia della competizione, la finale è stata giocata in gara unica e in campo neutro.[1] A ospitare l'ultimo atto avrebbe dovuto essere l'Estadio Nacional di Santiago;[2] tuttavia, a causa delle tensioni sociali verificatesi in Cile, la CONMEBOL ha deciso di spostare la sede della partita all'Estadio Monumental di Lima.[3]

Il trofeo è stato vinto dal Flamengo, al secondo successo nella competizione. I brasiliani hanno sconfitto in finale i detentori del titolo, gli argentini del River Plate.[4]

La squadra vincitrice ha ottenuto il diritto a disputare la Coppa del mondo per club FIFA 2019 e la Recopa Sudamericana 2020 (quest'ultima contro la vincente della Coppa Sudamericana 2019).

  1. ^ La CONMEBOL Libertadores se definirá en final única a partir de 2019 con mayores beneficios a los clubes y la competencia, su conmebol.com, 23 febbraio 2018.
  2. ^ Histórica decisión: Final Única de la Libertadores 2019 en Santiago y Final Única de la Sudamericana 2019 en Lima, su conmebol.com, 14 agosto 2018.
  3. ^ La final única de la CONMEBOL Libertadores será en el Estadio Monumental de Lima, su copalibertadores.com, 5 novembre 2019. URL consultato il 13 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2019).
  4. ^ Gabigol cambió en tres minutos 38 años y fue campeón, su copalibertadores.com, 24 novembre 2019. URL consultato il 24 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2020).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne