Coppa del Mondo di slittino 2018

Coppa del Mondo di slittino 2017/18
Vincitori
Singolo uominiGermania (bandiera) Felix Loch
Singolo donneGermania (bandiera) Natalie Geisenberger
DoppioGermania (bandiera) T. Eggert / S. Benecken
Sprint sing. u.Austria (bandiera) Wolfgang Kindl
Sprint sing. d.Germania (bandiera) Natalie Geisenberger
Sprint doppioLettonia (bandiera) A. Šics / J. Šics
Gara a squadreGermania (bandiera) Germania
Dati manifestazione
Tappe9
Gare individuali13 (singolo uomini)
13 (singolo donne)
13 (doppio)
Gare a squadre6

La Coppa del Mondo di slittino 2017/18, quarantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, è iniziata il 18 novembre 2017 a Igls in Austria e si è conclusa il 28 gennaio 2018 a Sigulda, in Lettonia. Si sono disputate quarantacinque gare: tredici nel singolo uomini, nel singolo donne e nel doppio (delle quali dodici nella specialità dello sprint) e sei nella gara a squadre in nove differenti località. Al termine della stagione si terranno i XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang, in Corea del Sud, competizione non valida ai fini della coppa del mondo mentre le tappe di Calgary e Sigulda erano valide rispettivamente anche come campionati pacifico-americani e campionati europei.[1][2]

Vincitori delle coppe di cristallo generali, trofeo conferito ai primi classificati nel circuito, sono stati il tedesco Felix Loch nel singolo uomini, al suo sesto trionfo di specialità negli ultimi sette anni e riprendendosi la coppa vinta l'anno precedente dal russo Roman Repilov, la connazionale Natalie Geisenberger nel singolo donne, che conquistò invece la sua quinta coppa di cristallo consecutiva, la coppia teutonica formata da Toni Eggert e Sascha Benecken, al loro terzo successo nel doppio in quattro anni (il secondo consecutivo), e la nazionale di slittino della Germania che ha ottenuto il dodicesimo trionfo consecutivo nella gara a squadre.
Come nelle due stagioni precedenti, alle gare sprint potevano prendere parte solo i primi quindici classificati delle "classiche" gare del singolo uomini e donne e del doppio disputate in quella stessa tappa del circuito di Coppa, attribuendo gli stessi punteggi già previsti per le altre tipologie di gara relativamente alle classifiche delle sfere di cristallo generali; le Coppe di specialità per le gare sprint verranno assegnate a coloro che avranno disputato tutte e tre le prove facendo segnare il minor tempo nella somma delle tre discese[3]; ad aggiudicarsi i trofei sono stati l'austriaco Wolfgang Kindl nella gara maschile, Natalie Geisenberger in quella femminile e la coppia lettone formata dai fratelli Andris e Juris Šics nel doppio.

  1. ^ (ENDE) Sportkalender 2017-2018 Kunstbahnrennrodeln / Events Schedule Artificial Track Luge (PDF), su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 6 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2017).
  2. ^ (ENDE) Jahresablaufplan 2017/2018 Kunstbahn (Änderungen vorbehalten) / Daily Schedule 2017/2018 Artificial Track (Subject to change) (PDF), su fil-luge.org, FIL, 10 ottobre 2017. URL consultato il 6 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2017).
  3. ^ (EN) Regulation Sprint World Cup (PDF), su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 28 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2016).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne