Coppa Libertadores 2015 Copa Bridgestone Libertadores 2015 | |
---|---|
Competizione | Coppa Libertadores |
Sport | ![]() |
Edizione | 56ª |
Organizzatore | CONMEBOL |
Date | dal 3 febbraio 2015 al 5 agosto 2015 |
Partecipanti | 38 |
Nazioni | 11 |
Risultati | |
Vincitore | River Plate (3º titolo) |
Secondo | Tigres UANL |
Semi-finalisti | Guaraní Internacional |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 138 |
Gol segnati | 342 (2,48 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Copa Libertadores de América 2015, ufficialmente Copa Bridgestone Libertadores 2015 per ragioni di sponsorizzazione[2], è stata la 56ª edizione della Coppa Libertadores, il più importante torneo di calcio del Sud America organizzato dalla CONMEBOL. Al torneo hanno partecipato 38 squadre provenienti dal Messico e dai 10 paesi latinoamericani affiliati alla CONMEBOL: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Il torneo è iniziato il 3 febbraio 2015 ed è terminato il 5 agosto 2015, con la finale di ritorno.
Il River Plate ha vinto la coppa per la terza volta, battendo nella doppia finale i messicani del Tigres UANL[3]. La squadra vincitrice del trofeo ha ottenuto il diritto a disputare la Coppa del mondo per club FIFA 2015 e la Recopa Sudamericana 2016 (quest'ultima contro l'Independiente Santa Fe, vincitore della Coppa Sudamericana 2015).