Coppa del Mondo di rugby femminile 2014 2014 Women’s Rugby World Cup Coupe du monde de rugby féminin 2014 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Coppa del Mondo femminile |
Sport | ![]() |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | World Rugby e Fédération Française de Rugby |
Date | dal 1º agosto 2014 al 17 agosto 2014 |
Luogo | Francia |
Partecipanti | 12 (20 alle qualificazioni) |
Formula | fase a gironi + play-off |
Sede finale | stadio Jean Bouin (Parigi) |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Finalista | ![]() |
Terzo | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 30 |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa del Mondo di rugby femminile 2014 (in inglese 2014 Women’s Rugby World Cup; in francese Coupe du monde de rugby féminin 2014) fu la 7ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 femminile organizzata dall’International Rugby Board.
Si tenne in Francia dal 1º al 17 agosto 2014 e fu vinta dall’Inghilterra, che si aggiudicò il torneo per la quinta volta battendo in finale a Parigi le outsider del Canada[1], alla loro prima finale. La vittoria delle inglesi interruppe una striscia vittoriosa di 4 coppe della Nuova Zelanda; la stessa Inghilterra a sua volta era alla sua quarta finale consecutiva.
La federazione francese contribuì alla logistica della manifestazione con due sedi, tra cui il proprio centro federale; la finale si tenne allo stadio parigino Jean Bouin.
Si trattò della manifestazione dopo la quale si interruppe la cadenza quadriennale tenuta dal 1994: World Rugby, nome assunto a novembre 2014 dall’International Rugby Board, decise di spostare la Coppa femminile negli anni dispari post-olimpici sfalsandola di due anni rispetto a quella maschile[2] per riorganizzare i tornei sia a XV che a VII, programmata negli anni pari non olimpici[2]; la successiva edizione, con la partenza della relativa nuova cadenza quadriennale, si tenne quindi tre anni dopo nel 2017[2].