| |||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di sci alpino 1989 fu la ventitreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 novembre 1988 a Schladming, in Austria, e si concluse il 10 marzo 1989 a Shigakōgen, in Giappone. Nel corso della stagione si tennero a Vail i Campionati mondiali di sci alpino 1989, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile furono disputate 31 gare (10 discese libere, 4 supergiganti, 6 slalom giganti, 8 slalom speciali, 3 combinate), in 16 diverse località. Il lussemburghese Marc Girardelli si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di discesa libera; lo svizzero Pirmin Zurbriggen vinse la Coppa di supergigante e, a pari merito con il norvegese Ole Kristian Furuseth, quella di slalom gigante e il tedesco occidentale Armin Bittner quella di slalom speciale. Zurbriggen era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 28 gare (8 discese libere, 4 supergiganti, 7 slalom giganti, 7 slalom speciali, 2 combinate), in 15 diverse località. La svizzera Vreni Schneider si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom gigante e di slalom speciale; la sua connazionale Michela Figini vinse la Coppa di discesa libera e la francese Carole Merle quella di supergigante. La Figini era la detentrice uscente della Coppa generale.