| |||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di sci alpino 2003 fu la trentasettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 ottobre 2002 a Sölden, in Austria, e si concluse il 16 marzo 2003 a Lillehammer Hafjell, in Norvegia. Nel corso della stagione si tennero a Sankt Moritz i Campionati mondiali di sci alpino 2003, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile furono disputate 37 gare (11 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali - di cui uno, per la prima volta, nella formula KO -, 2 combinate), in 18 diverse località. L'austriaco Stephan Eberharter si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera e di supergigante; lo svizzero Michael von Grünigen vinse la Coppa di slalom gigante e il finlandese Kalle Palander quella di slalom speciale. Eberharter era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 33 gare (6 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali - di cui uno, per la prima volta, nella formula KO -, 1 combinata), in 14 diverse località. La croata Janica Kostelić si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom speciale; l'austriaca Michaela Dorfmeister vinse la Coppa di discesa libera, la francese Carole Montillet quella di supergigante e la svedese Anja Pärson quella di slalom gigante. La Dorfmeister era la detentrice uscente della Coppa generale.