Coppa del Mondo di sci alpino 2019

Coppa del Mondo di sci alpino 2019
UominiDonne
Vincitori
GeneraleAustria (bandiera) Marcel HirscherStati Uniti (bandiera) Mikaela Shiffrin
Discesa liberaSvizzera (bandiera) Beat FeuzAustria (bandiera) Nicole Schmidhofer
SupergiganteItalia (bandiera) Dominik ParisStati Uniti (bandiera) Mikaela Shiffrin
Slalom giganteAustria (bandiera) Marcel HirscherStati Uniti (bandiera) Mikaela Shiffrin
Slalom specialeAustria (bandiera) Marcel HirscherStati Uniti (bandiera) Mikaela Shiffrin
CombinataFrancia (bandiera) Alexis Pinturault-
Dati manifestazione
Tappe2121
Gare individuali 41 39
Gare a squadre miste 1
Gare cancellate34

La Coppa del Mondo di sci alpino 2019 è stata la cinquantatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 27 ottobre 2018 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 17 marzo 2019 a Soldeu, in Andorra. Nel corso della stagione si sono tenuti a Åre i Campionati mondiali di sci alpino 2019, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

In campo maschile sono state disputate 38 delle 41 gare in programma (8 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate, 3 slalom paralleli), in 20 diverse località. L'austriaco Marcel Hirscher, detentore uscente della Coppa generale, si è nuovamente aggiudicato la Coppa del Mondo generale, oltre a quelle di slalom gigante e di slalom speciale; lo svizzero Beat Feuz ha vinto la Coppa del Mondo di discesa libera, l'italiano Dominik Paris quella di supergigante e il francese Alexis Pinturault quella di combinata.

In campo femminile sono state disputate 35 delle 39 gare in programma (8 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali, 1 combinata, 3 slalom paralleli), in 19 diverse località. La statunitense Mikaela Shiffrin, detentrice uscente della Coppa generale, si è nuovamente aggiudicata la Coppa del Mondo generale, oltre a quelle di supergigante, di slalom gigante e di slalom speciale; l'austriaca Nicole Schmidhofer ha vinto la Coppa del Mondo di discesa libera, mentre non è stata assegnata la Coppa del Mondo di combinata.

È stata inserita in calendario una gara a squadre mista, disputata durante le finali di Soldeu.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne