Coppa del Mondo di snowboard 2016

Coppa del Mondo di snowboard 2016
UominiDonne
Vincitori
Generale paralleloBulgaria (bandiera) Radoslav JankovRep. Ceca (bandiera) Ester Ledecká
Generale freestyleGiappone (bandiera) Ryō AonoStati Uniti (bandiera) Jamie Anderson
Gigante paralleloRussia (bandiera) Andrej SobolevRep. Ceca (bandiera) Ester Ledecká
Slalom paralleloItalia (bandiera) Roland FischnallerSvizzera (bandiera) Patrizia Kummer
Snowboard crossFrancia (bandiera) Pierre VaultierItalia (bandiera) Michela Moioli
HalfpipeGiappone (bandiera) Ryō AonoCina (bandiera) Cai Xuetong
SlopestyleStati Uniti (bandiera) Chris CorningStati Uniti (bandiera) Jamie Anderson
Big airCanada (bandiera) Max ParrotStati Uniti (bandiera) Jamie Anderson
Stati Uniti (bandiera) Julia Marino
Dati manifestazione
Tappe2121
Gare individuali 27 27
Gare a squadre 1 1
Gare a squadre miste 1
Gare cancellate2 (individuali)2 (individuali)

La stagione della Coppa del Mondo di snowboard 2016 è la ventiduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; è iniziata il 22 agosto 2015 a Cardrona, in Nuova Zelanda, e si è conclusa il 20 marzo 2016 a Špindlerův Mlýn, in Repubblica Ceca.

Sia in campo maschile che in campo femminile sono state assegnate due Coppe del Mondo generali: una per il parallelo (che comprende le discipline slalom e gigante parallelo) e una per il freestyle (che comprende halfpipe, big air e slopestyle). Sono state assegnate dodici coppe di specialità, sei maschili (slalom parallelo, gigante parallelo, snowboard cross, halfpipe, big air e slopestyle) e altrettante femminili.

In campo maschile il bulgaro Radoslav Jankov si è aggiudicato la Coppa di parallelo, mentre il detentore uscente era lo sloveno Žan Košir. Il giapponese Ryō Aono si è aggiudicato la Coppa di freestyle, mentre il finlandese Janne Korpi era il detentore uscente.

In campo femminile la ceca Ester Ledecká si è aggiudicata la Coppa di parallelo, mentre la svizzera Julie Zogg era la detentrice uscente. La statunitense Jamie Anderson si è aggiudicata la Coppa di freestyle, mentre l'olandese Cheryl Maas era la detentrice uscente.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne