Coppa del mondo per club FIFA 2012 FIFA Club World Cup Japan 2012 FIFA クラブワールドカップ 2012 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Coppa del mondo per club FIFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 9ª |
Organizzatore | FIFA |
Date | dal 6 dicembre 2012 al 16 dicembre 2012 |
Luogo | ![]() (2 città) |
Partecipanti | 7 |
Impianto/i | 2 stadi |
Sito web | Sito ufficiale |
Risultati | |
Vincitore | Corinthians (2º titolo) |
Secondo | Chelsea |
Terzo | Monterrey |
Quarto | Al-Ahly |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 8 |
Gol segnati | 21 (2,63 per incontro) |
Pubblico | 283 060 (35 383 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La coppa del mondo per club FIFA 2012 (in giapponese: FIFA クラブワールドカップ 2012, FIFA kurabuwārudokappu 2012?; in inglese: FIFA Club World Cup Japan 2012 presented by Toyota) è stata la nona edizione di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA. Si tratta dell'ottava edizione da quando ha sostituito la Coppa Intercontinentale. Si disputa per il secondo anno di seguito in Giappone, dal 6 al 16 dicembre 2012.
Dopo alcune sperimentazioni, come quelle effettuate in alcune passate edizioni della stessa Coppa del mondo per club, sono state utilizzate durante il torneo due tipi di goal-line technology,[1] ovvero dei mezzi finalizzati a segnalare quando il pallone entra effettivamente in rete. All'International Stadium è stato testato il GoalRef, allo Stadio Toyota invece l'occhio di falco, un sistema già in uso in altri sport. Uno dei due sistemi verrà selezionato per la Confederations Cup 2013.[2] Ad ogni modo non si è reso necessario nessuno dei due sistemi nel corso del torneo.
Vincitore della manifestazione è stato il Corinthians, al secondo successo dopo quello del 2000. Grazie alla vittoria dei brasiliani sul Chelsea, dopo sei anni il titolo è tornato in Sudamerica. Questo è, ad oggi, l'ultimo successo di un club sudamericano nella competizione.