Corio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Corio (disambigua).
Corio
comune
Corio – Stemma
Corio – Bandiera
Corio – Veduta
Corio – Veduta
Ponte sul Malone al Molino dell'Avvocato
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoSergio Motta (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°18′48.6″N 7°31′55.51″E
Altitudine625 m s.l.m.
Superficie41,49 km²
Abitanti3 065[1] (31-3-2024)
Densità73,87 ab./km²
FrazioniBenne, Case Abate, Case Calvet, Case Vergone, Colle Forcola, Colle Secchie, Cudine, Piano Audi, Ritornato, San Pietro, Sant'Antonio, Vilà
Comuni confinantiBalangero, Coassolo Torinese, Forno Canavese, Grosso, Locana, Mathi, Nole, Pratiglione, Rocca Canavese, Sparone
Altre informazioni
Cod. postale10070
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001094
Cod. catastaleD008
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 291 GG[3]
Nome abitanticoriesi
PatronoSan Genesio martire e Sant'Anna
Giorno festivoultima domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Corio
Corio
Corio – Mappa
Corio – Mappa
Localizzazione del comune di Corio nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Corio (Cheuri in piemontese[4], Cory in francese, Queuri in francoprovenzale) è un comune italiano di 3 065 abitanti della città metropolitana di Torino, al confine con le Valli di Lanzo, in Piemonte.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 229, ISBN 88-11-30500-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne